Contratto di ricerca e bando per «ricercatori internazionali» post-doc: istruzioni per l’uso

Il 29 giugno 2022 veniva approvata la L. 79/2022, contenente misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). La norma, per dare applicazione alla riforma della carriera dei ricercatori richiesta dalla milestone 4.2 del PNRR, ha modificato la L. 240/2010, la cosiddetta “legge Gelmini”, convertendo in legge il D.L.

L’università italiana rischia di essere spenta, riaccendiamola. RIPRENDIAMO LA PAROLA, RIACCENDIAMO L’UNIVERSITÀ.

Un appello alla mobilitazione della docenza universitaria

L’UNIVERSITÀ ITALIANA RISCHIA DI ESSERE SPENTA.

RIPRENDIAMO LA PAROLA, RIACCENDIAMO L’UNIVERSITÀ.

 

L’università italiana rischia di essere spenta.

Ricerca e DDL 1240: l'ADI presenta un esposto alla Commissione europea sul PNRR

(4 febbraio 2025). L'Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia (ADI) ha formalmente presentato un esposto alla Commissione Europea, richiamando l'attenzione sulle criticità nell'attuazione della riforma delle carriere dei ricercatori prevista dalla Missione 4, Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’analisi si concentra sulle recenti evoluzioni legislative, segnate da ultimo DDL 1240 di riforma del preruolo universitario, promosso dalla Ministra Bernini, e sul mancato avvio dei contratti di ricerca, elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR M4C2.

Preruolo e FIS3: incompetenza e delirio al MUR

Il Ministero dell'Università e della Ricerca, guidato dalla ministra Anna Maria Bernini, continua a riservare sorprese, e non in senso positivo. 

Le recenti FAQ del MUR in merito alla terza edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS3) gettano benzina su un sistema universitario già in fiamme e alle prese con mille difficoltà. Incompetenza? Pressappochismo? Entrambi, a giudicare dal delirio che si è creato a partire dal FIS3 su assegni di ricerca, contratti di ricerca e precariato universitario nel suo complesso.

Contratti di ricerca bloccati: “NO”, ma con stile

Partiamo dalla pietra dello scandalo. 

Pagine